Home » Insegnamento » Materna
Materna
Prossimo Eventi......
Seguici
Un Apprendimento personalizzato
Dai 3 anni ai 6 anni
L’Istituto accoglie nella sua scuola Materna (école Maternelle) i bambini da l’età di 3 anni a l’età di 5 anni.
La scuola Materna francese è divisa in 3 livelli:
- il 1° anno chiamato “Petite Section o PS” (3 anni)
- il 2° anno chiamato “Moyenne Section o MS” (4 anni)
- il 3° anno chiamato “Grande Section o GS” (5 anni)

Iniziazione al plurilinguismo francese - italiano - inglese
Il programma didattico è quello del Ministero dell’Istruzione Francese per quello che riguarda i contenuti e l’organizzazione, viene rispettato e rafforzato da :
L’insegnamento dell’italiano all’asilo è coerente agli accordi bilaterali tra AEFE e Italia.
L’insegnamento dell’inglese all’asilo è conforme alle istruzioni ufficiali francesi e allo stesso tempo prepara gli studenti che desiderano certificazioni internazionali Cambridge: Traslochi A1, KET A2 e PET B1.
- Un risveglio umano e spirituale basato sui valori del Vangelo. (Catechismo)
La maestra è aiutata da un ASEM (Agent Spécialisé des Ecoles Maternelles), da un insegnante d’italiano, da un insegnate d’inglese e da una suora domenicana per il catechismo.
Team pedagogico

Silvana ABENAVOLI

Nathalie ARNALDI
Organizzazione
La scuola inizia alle 8:30 e finisce alle 15:30 con possibilità di doposcuola a richiesta fino alle 17:30. La frequenza è su cinque giorni a settimana dal lunedì al venerdì.
L’ASD (Associazione Culturale e Sportiva Saint-Dominique) si occupa dell’organizzazione delle varie attività extrascolastiche.
Le famiglie sono regolarmente informate dei progressi dei figli attraverso una “pagella” accessibile attraverso la piattaforma online LIVREVAL, i cui codici di accesso e password sono comunicati ai genitori dalla maestra.
Ogni alunno ha un quaderno di corrispondenza per la comunicazione tra famiglia e scuola.
Il ritmo scolastico francese prevede delle vacanze scolastiche ogni circa 6/7 settimane per permettere ai bambini di riposare (vedi calendario scolastico).
Durante la maggior parte delle vacanze scolastiche, l’ASD organizza un Centro Ricreativo presso l’Istituto stesso per i bambini della materna e delle elementari.
Perché scegliere la scuola materna francese?
Suscitare e sviluppare sin dalla tenera età il piacere di apprendere in sicurezza e con fiducia.
- Crescere, imparare e avere successo insieme
- Un ambiente adatto al bambino
- Scoprire lingue e culture
- Una squadra professionale con i vostri bambini

La Materna dell'Istituto Internazionale Saint-Dominique
La nostra scuola cerca di stimolare lo sviluppo sensoriale e motorio e opera in modo particolare al fine di costruire l’autostima e la fiducia in ogni bambino. Attraverso la voglia ed il piacere d’imparare in due o tre lingue, favorisce la conoscenza e l’amore del prossimo. Il piccolo diventa progressivamente un alunno e si sente parte di una comunità scolastica. Ogni bambino è prezioso e deve sentirsi amato per crescere ed imparare.
La nostra scuola fa parte di una rete unica al mondo di 522 scuole francesi ripartite in 137 nazioni: l’AEFE (Agenzia dell’Insegnamento del Francese all’Estero). Per far parte di questa rete, occorre garantire ad ogni alunno un percorso coerente, serio e che volga all’eccellenza.
I programmi seguono le indicazioni ufficiali dell’Educazione Nazionale francese e si articolano attorno a 5 assi:
- Mobilitare il linguaggio in tutte le sue dimensioni: ribadisce il posto primordiale della lingua nella scuola materna come condizione essenziale per il successo di tutti. La stimolazione e la strutturazione del linguaggio orale da un lato, e il graduale ingresso nella cultura della scrittura dall’altro, sono priorità per la scuola materna e riguardano tutti gli ambiti.
- Agire, esprimersi attraverso l’attività fisica: le attività fisiche consentono ai bambini di esplorare le proprie possibilità, di espandere e affinare le proprie capacità motorie, di padroneggiare nuovi equilibri. Li aiutano a costruire la loro lateralità, l’immagine orientata del proprio corpo ea situarsi meglio nello spazio e nel tempo.
- Agire, esprimersi, comprendere attraverso le attività artistiche: le attività artistiche consentono lo sviluppo di interazioni tra azione, sensazioni, immaginazione, sensibilità e pensiero.
- Costruire i primi elementi atti a strutturare la parola: l’asilo deve portare gradualmente tutti a scoprire i numeri e i loro usi, ad esplorare forme e dimensioni. Per provocare il pensiero dei bambini, l’insegnante li pone di fronte a problemi alla loro portata.
- Esplorare il mondo: questo campo si concentra sullo sviluppo di una prima comprensione dell’ambiente dei bambini e sul provocare le loro domande. Affidandosi alle conoscenze iniziali legate alle loro esperienze, la scuola materna allestisce un percorso che consente loro di organizzare il mondo che li circonda, di accedere alle rappresentazioni abituali e alle conoscenze che la scuola elementare arricchirà.
L'apprendimento dell'italiano al Saint-Dominique


Un articolo che spieghi la complessa e accurata organizzazione dell’insegnamento dell’italiano nel nostro Istituto, membro dell’AEFE, l’Associazione delle Scuole Francesi all’Estero. L’Istituto include classi dalla Passerelle (Classe Ponte) – in cui i bambini, dai 16 mesi ai 3 anni, iniziano il loro percorso scolastico con una precoce sensibilizzazione e apertura alle diverse lingue – all’ultimo anno di liceo, la classe Terminale. Da notare che il diploma di maturità francese viene sostenuto alla fine del quarto anno di liceo. Si evince, da quanto sopra, che tutti i principali insegnamenti avvengono in Francese, con insegnanti madrelingua. Essendo però una scuola francese in Italia, l’italiano è la seconda lingua appresa dai nostri studenti, come lingua straniera o lingua materna, a seconda della loro provenienza, conoscenza, competenza. Ne consegue che l’Italiano è fondamentale e funzionale per l’apprendimento del francese e di altre lingue. Tutto il percorso scolastico dell’italiano è costruito tenendo in considerazione i programmi della scuola italiana e il Quadro comune Europero delle Lingue (C.E. F. R.).
Già dalla Scuola dell’Infanzia (Maternelles) sono impartite lezioni d’italiano quotidiane, con insegnante madrelingua. Nei tre anni della scuola dell’infanzia, i bambini acquisiscono – attraverso storie, canti, filastrocche e giochi di gruppo – vocaboli e strutture linguistiche che permettono loro di esprimersi nei vari campi semantici del quotidiano.
Nei primi due anni della Scuola Pimaria (CP e CE1) l’italiano viene insegnato dividendo la classe in due gruppi. Il gruppo dei Principianti lo apprende come lingua straniera. Il gruppo degli alunni quasi esclusivamente italiani, o con ottime conoscenze, frequenta le lezioni di I. L. M. (italiano lingua materna) strutturato come corso di potenziamento linguistico, avvio alla lettoscrittura e alla comprensione dei testi. In particolare, al termine della classe seconda, i bambini posseggono le stesse conoscenze della lingua, scritta e orale, acquisita dai bambini di pari età frequentanti la scuola italiana.
Nelle classi Terza, Quarta e Quinta della scuola Primaria (CE2, CM1, CM2), per rendere l’apprendimento dell’italiano ancor più mirato, la divisione degli alunni è in tre gruppi: livello principianti per chi lo studia come lingua straniera, livello intermedio per gli alunni stranieri con buona conoscenza linguistica, livello avanzato per gli alunni italiani che proseguono l’apprendimento secondo i programmi e le competenze previste nella scuola italiana, in parallelo con il programma francese. Un insegnamento peculiare del nostro Istituto, impartito dalla terza alla quinta elementare è l’E.M.I.L.E, ovvero l’apprendimento dell’italiano attraverso discipline curriculari non linguistiche (storia, geografia e scienze). Ciò permette di ampliare la competenza linguistica ad ulteriori campi semantici e arricchire notevolmente la capacità di comprensione e d’espressione. Gli alunni del livello avanzato possono inoltre frequentare un’ora settimanale di potenziamento, la cui frequenza è facoltativa e fuori orario scolastico.
Un’ulteriore occasione per imparare la lingua e la cultura italiana – a cui teniamo molto – è fornito dal progetto OPERA, a cui partecipiamo da 10 anni coinvolgendo, nel tempo, le classi dalla materna alla scuola secondaria di primo grado. Abbiamo cantato con vivo entusiamo opere liriche come La Traviata, L’Elisir d’Amore, La Tosca, Don Pasquale, Cenerentola, adattate a bambini e ragazzi da specifiche associazioni.
Anche nella Scuola Secondaria di Primo Grado (Collège) l’insegnamento dell’italiano avviene per gruppi di livello linguistico: Principianti livello A1, Intermedio livello A2 e Avanzato, con tre diverse insegnanti madrelingua.
La nostra scuola si distingue dagli altri istituti francesi di Roma per il corso P.T.M.: Percorso Terza Media. Durante i tre anni (6, 5, 4ème), gli alunni interessati a sostenere l’esame di terza media seguono i programmi italiani (storia, geografia, letteratura, analisi logica e del periodo, espressione scritta) per affrontare con un’ottima preparazione l’esame e ottenere il relativo diploma alla fine della classe 4ème, corrispondente alla nostra Terza Media.
Dal primo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado (Lycée), ovvero dalla classe 3ème, che nel sistema francese conclude la scuola media, l’italiano è insegnato nuovamente secondo il criterio della divisione degli alunni in gruppi di conoscenza linguistica: Livello B1 e A2, assegnati a due insegnanti diverse. Un’ulteriore ora settimanale è prevista per agevolare l’apprendimento della lingua per i principianti.
In particolare, il livello B1 (continuazione ideale della terza media) approfondisce lo studio della letteratura attraverso l’analisi dei testi e contestualizzazione dei brani letti dal punto di vista storico. Gli studenti perfezionano anche l’apprendimento della grammatica italiana.
Al liceo (Classi Seconde,Première e Terminale) prosegue la divisione degli studenti in “italiano langue vivante” e ESABAC.
Nel primo si studiano delle NOZIONI (come idea di progresso, miti eroi e spazi e scambi…) attraverso l’analisi di documenti scritti, audio e video. Nel corso ESABAC, per i due ultimi anni di liceo, lo studio dell’italiano verte su tematiche generali (la bellezza, l’amore, la donna, la follia, .etc) ricostruite attraverso la letteratura italiana dalle origini al Novecento, in ordine cronologico e attualizzate ai nostri tempi.
L’Esabac consente di conseguire il doppio diploma: Diploma di scuola superiore italiana e Baccalaureat francese. Esso permette l’accesso a tutte le università, italiane e non.