Il 24 maggio, la nostra classe di CE2 è andata, con una piacevole giornata di sole, alla scoperta del sito archeologico di Ostia Antica.
Fu con grande entusiasmo che gli alunni percorsero i grandi ciottoli del famoso Decumano
Massimo, via principale della città antica. Chiara, la nostra guida dell’associazione “Appassegio”, ha catturato la nostra attenzione e fatto rivivere momenti emozionanti della vita quotidiana degli abitanti di Ostia dall’antichità. I bambini, particolarmente interessati, sono stati in grado di avvicinarsi ai resti di questo periodo della storia studiato in classe e di essere l’oggetto del nostro spettacolo di fine anno.
Sono rimasti colpiti dal magnifico teatro greco, dalla necropoli di Porta Romana e dagli splendidi mosaici con figure di mostri marini delle terme romane.
Le numerose botteghe artigiane, le “insulae”, le taverne scoperte durante questa passeggiata hanno incantato grandi e piccoli.
Era divertente entrare nel mulino di un certo Silvano e immaginare questo mugnaio lavorare a mola, accompagnato dal suo asino, più di duemila anni fa!
Massimo, via principale della città antica. Chiara, la nostra guida dell’associazione “Appassegio”, ha catturato la nostra attenzione e fatto rivivere momenti emozionanti della vita quotidiana degli abitanti di Ostia dall’antichità. I bambini, particolarmente interessati, sono stati in grado di avvicinarsi ai resti di questo periodo della storia studiato in classe e di essere l’oggetto del nostro spettacolo di fine anno.
Sono rimasti colpiti dal magnifico teatro greco, dalla necropoli di Porta Romana e dagli splendidi mosaici con figure di mostri marini delle terme romane.
Le numerose botteghe artigiane, le “insulae”, le taverne scoperte durante questa passeggiata hanno incantato grandi e piccoli.
Era divertente entrare nel mulino di un certo Silvano e immaginare questo mugnaio lavorare a mola, accompagnato dal suo asino, più di duemila anni fa!