Liceo

Verso il Baccalauréat francese e l'IB

Azione ed Orientamento

Dopo 4 anni di consolidazione che costituiscono le Medie, arriva il Liceo che contiene il ciclo Terminal (15-18 anni). Le scelte che lo studente farà, saranno determinanti per il suo percorso didattico.

  • Seconde (2nde) = 2° Liceo
  • Première (1ère) = 3° Liceo
  • Terminale (Tle) = 4° Liceo

Programma

Dal lunedì al venerdì, uno studente delle superiori frequenta in media 35 ore di lezione/settimana*

Supporto nella scelta dell’orientamento: nel ciclo finale resta fondamentale il supporto nella scelta dell’orientamento. A quest’ultimo sono assegnate 54 ore annue.

Appena raggiungendo la seconde, lo studente può scegliere:

  • LVA/B/C: inglese, tedesco, spagnolo, italiano, italiano Esabac
  • la sezione binazionale ESABAC: un percorso formativo con doppio diploma di maturità francese e diploma italiano “Esame di stato” per integrare le università francesi e italiane. Gli studenti che sceglieranno il corso ESABAC seguiranno due materie obbligatorie in lingua italiana:
    • Lingua e Letteratura Italiana (LVA per il Baccalaureato) consiste in un insegnamento approfondito della lingua italiana attraverso la letteratura. Lo studente acquisisce così una solida cultura comune in italiano.
    • Storia-geografia in italiano. Il programma di storia viene ampliato per includere temi italiani.
  • Il percorso della Sezione Europea in inglese:
    • 1 ora di Storia-Geografia in inglese (DNL)
    • 2 ore di Storia-Geografia in francese
    • 1 ora d’inglese rinforzato
    • 3 ore d’italiano
  • Il percorso IB (International Baccalaureate):
    • Il Programma del Diploma

*a seconda delle opzioni e dei corsi aggiuntivi.

L'ISD, una scuola del mondo dell'IB

Scuola del gruppo Odyssey, partner della rete AEFE e accreditato presso l'International Baccalaureate Organization dal 2021, l'Istituto Saint-Dominique di Roma amplia la propria offerta didattica e da settembre 2022 apre una sezione internazionale di lingua inglese.

International Baccalaureate - Grade 10 (classe di seconde)

(apertura settembre 2022)

ENGLISH (Writing, Reading, Listening)

8 ore settimanali

MATHEMATICS

6 ore settimanali

FRENCH A (Language, Literature)

4 ore settimanali

FRENCH B (Writing, Reading, Listening)

4 ore settimanali

COMBINED SCIENCES

3 ore settimanali

HUMANITIES

2 ore settimanali

CORE (Research skills, debate)

2 ore settimanali

COMMUNITY SERVICES

1 ora settimanale

PHYSICAL EDUCATION

1 ora settimanale

ARTS

1 ora settimanale

OPTION : Italian (Language and literature)

4 ore settimanali

Genitori ed insegnanti

Genitori ed insegnanti si incontrano in 3 modalità distinte e complementari: incontri di ritorno a scuola (settembre), consigli di classe (tramite delegati dei genitori), colloqui individuali (su richiesta).

After school

Le attività extracurriculari estendono l'apprendimento all'ISD attraverso lo sport, l'arte e la cultura. Un'ampia scelta di attività sportive, culturali, artistiche, educative e/o laboratori linguistici, il tutto supervisionato da specialisti, viene offerto durante tutto l'anno, a partire dalla scuola dell'infanzia. Queste attività consentono agli studenti di scoprire e sviluppare i propri talenti e passioni, incoraggiando la diversità e l'eccellenza.

IL CONVITTO SAINT-DOMINIQUE

Il convitto dell’Istituto Saint-Dominique di Roma è una scuola del mondo dell’IB (International Baccalaureate). I nostri alunni del convitto provengono da tutto il mondo. Di età compresa tra gli 11 ed i 17 anni, trovano un’ambiente famigliare nel nostro convitto, in un campus eccezionale in cui si realizzano e si sentono completamente a casa. Autonomia, senso dell’organizzazione, piacere di condividere, tante qualità che permettono loro di imparare a vivere in comunità, sotto la cura del nostro personale preposto.

  • Un’educazione multilingue
  • Un’accompagnamento personalizzato
  • Un programma culturale, sportivo ed artistico

Il nostro convitto si impegna a sviluppare un’offerta educativa di qualità, ricca anche di esperienze umane, acquisite attraverso una vita comunitaria che richiede attenzione e rispetto nel rapporto con gli altri.

  • Camere doppie o singole
  • 5/7 giorni possibili in collegio
  • 1 decina di attività culturali e sportive proposte

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Il team dell'ufficio ammissioni è a disposizione per rispondere a tutte le tue domande.