Liceo
Home » Insegnamento » Liceo
Il "ciclo finale" al Liceo
L’insegnamento della Secondaria si svolge su 3 anni di Liceo, il ciclo finale:
- 2nde corrispondente alla 2^ Liceo
- 1ère corrispondente alla 3^ Liceo
- Terminale corrispondente alla 4^ Liceo (ultimo anno)
Il ciclo finale sarà composto dal tronco comune obbligatorio, da insegnamenti di specialità obbligatori a scelta, da insegnamenti opzionali a scelta.
Gli alunni di nazionalità italiana o coloro che abbiano un livello avanzato o madrelingua seguono la Sezione EsaBac : conseguimento di Esame di Stato italiano e Baccalauréat francese contemporaneamente.
Team pedagogico

Sophie BROUTÉ

David SAURY

Anne DEBAILLON
Baccalaureato Internazionale (IB)
L’Istituto Saint-Dominique è candidato* per proporre il Programma del Diploma a partire dal rientro scolastico 2021. L’Istituto vuole diventare una scuola del mondo del Baccalaureato Internazionale (IB). Le scuole dell’IB condividono una stessa filosofia : un impegno per un’istruzione internazionale stimolante e di grande qualità, che consideriamo importante per i nostri alunni.
*Solo gli istituti autorizzati dall’Organizzazione dell’IB possono proporre uno di questi quatro programmi scolastici : il Programma della scuola Primaria (PP), il Programma di istruzione Intermediario (PEI), il Programma del Diploma o il Programma ad Orientamento Professionale (POP). Lo status d’istituto candidato non garantisce che l’autorizzazione sia accettata.
Gli orari
Le lezioni, che si volgono dal lunedì al venerdì, iniziano alle 8.15 e finiscono alle 18.30 al più tardi a seconda delle sezioni scelte al Liceo.
L’Istituto dispone di una mensa scolastica.
L’Associazione Saint-Dominique (ASD) propone varie attività culturali e sportive dopo le lezioni.
Le lingue
- l'inglese
l’inglese viene insegnato fino all’ultimo anno di liceo. Una parte dell’insegnamento si svolge in lingua inglese per chi sceglie la “Sezione Europea” di cui sopra.
Inoltre, l’Istituto prepara gli alunni e organizza gli esami “Cambridge English”(FCE, PET).
All’esame di maturità, gli alunni possono inoltre scegliere una seconda e una terza lingua tra le seguenti: spagnolo, tedesco e italiano.
- l'italiano
l’italiano viene insegnato durante i tre anni di liceo ed è un insegnamento obbligatorio come il francese. I nuovi arrivati ricevono un insegnamento adatto ai principianti.
L’italiano fa parte dell’insegnamento per la preparazione dell’EsaBac (Esame di Stato + Baccalauréat).
- lo spagnolo e il tedesco
vengono proposti come LV1 e LV2.
- il latino e il greco
vengono proposti come insegnamenti facoltativi al Liceo.

Le prove del Baccalauréat si svolgeranno sui due anni del ciclo finale. La valutazione avviene attraverso :
– La valutazione continua e le pagelle (il 40% del voto)
– Le prove finali (il 60% del voto)
Le prove di valutazione continua (E3C) riguardano gli insegnamenti comuni e l’insegnamento di specialità lasciato alla fine della 1ère in ragione di due serie di E3C in classe di 1ère e una serie in classe di terminale.
Le prove finali :
– Francese : esame anticipato in classe di 1ère
– 2 prove di insegnamento di specialità
– Filosofia
– Esame orale
Gli alunni di nazionalità italiana o coloro che abbiano un livello avanzato o madrelingua seguono la Sezione EsaBac : EsaBac (Esame di Stato italiano + Baccalauréat francese)
Incontri Genitori-Professori
A settembre è previsto un incontro dei genitori con i professori per stabilire un contatto scuola-famiglia e perché i genitori possano essere informati sull’organizzazione dell’anno scolastico.
Durante il mese di gennaio, un secondo incontro permette un contatto diretto tra le famiglie e gli insegnanti per fare un primo bilancio sull’andamento scolastico degli studenti sia dal punto di vista dello studio che dal punto di vista della crescita personale.
È inoltre possibile incontrare gli insegnanti su richiesta.
L’insegnante principale :
Ogni classe dalla 6ème alla Terminale ha un’insegnante principale.
Progetto di Istituzione dell'Istituto Internazionale Saint-Dominique
L'apprendimento dell'italiano al Saint-Dominique


Un articolo che spieghi la complessa e accurata organizzazione dell’insegnamento dell’italiano nel nostro Istituto, membro dell’AEFE, l’Associazione delle Scuole Francesi all’Estero. L’Istituto include classi dalla Passerelle (Classe Ponte) – in cui i bambini, dai 16 mesi ai 3 anni, iniziano il loro percorso scolastico con una precoce sensibilizzazione e apertura alle diverse lingue – all’ultimo anno di liceo, la classe Terminale. Da notare che il diploma di maturità francese viene sostenuto alla fine del quarto anno di liceo. Si evince, da quanto sopra, che tutti i principali insegnamenti avvengono in Francese, con insegnanti madrelingua. Essendo però una scuola francese in Italia, l’italiano è la seconda lingua appresa dai nostri studenti, come lingua straniera o lingua materna, a seconda della loro provenienza, conoscenza, competenza. Ne consegue che l’Italiano è fondamentale e funzionale per l’apprendimento del francese e di altre lingue. Tutto il percorso scolastico dell’italiano è costruito tenendo in considerazione i programmi della scuola italiana e il Quadro comune Europero delle Lingue (C.E. F. R.).
Già dalla Scuola dell’Infanzia (Maternelles) sono impartite lezioni d’italiano quotidiane, con insegnante madrelingua. Nei tre anni della scuola dell’infanzia, i bambini acquisiscono – attraverso storie, canti, filastrocche e giochi di gruppo – vocaboli e strutture linguistiche che permettono loro di esprimersi nei vari campi semantici del quotidiano.
Nei primi due anni della Scuola Pimaria (CP e CE1) l’italiano viene insegnato dividendo la classe in due gruppi. Il gruppo dei Principianti lo apprende come lingua straniera. Il gruppo degli alunni quasi esclusivamente italiani, o con ottime conoscenze, frequenta le lezioni di I. L. M. (italiano lingua materna) strutturato come corso di potenziamento linguistico, avvio alla lettoscrittura e alla comprensione dei testi. In particolare, al termine della classe seconda, i bambini posseggono le stesse conoscenze della lingua, scritta e orale, acquisita dai bambini di pari età frequentanti la scuola italiana.
Nelle classi Terza, Quarta e Quinta della scuola Primaria (CE2, CM1, CM2), per rendere l’apprendimento dell’italiano ancor più mirato, la divisione degli alunni è in tre gruppi: livello principianti per chi lo studia come lingua straniera, livello intermedio per gli alunni stranieri con buona conoscenza linguistica, livello avanzato per gli alunni italiani che proseguono l’apprendimento secondo i programmi e le competenze previste nella scuola italiana, in parallelo con il programma francese. Un insegnamento peculiare del nostro Istituto, impartito dalla terza alla quinta elementare è l’E.M.I.L.E, ovvero l’apprendimento dell’italiano attraverso discipline curriculari non linguistiche (storia, geografia e scienze). Ciò permette di ampliare la competenza linguistica ad ulteriori campi semantici e arricchire notevolmente la capacità di comprensione e d’espressione. Gli alunni del livello avanzato possono inoltre frequentare un’ora settimanale di potenziamento, la cui frequenza è facoltativa e fuori orario scolastico.
Un’ulteriore occasione per imparare la lingua e la cultura italiana – a cui teniamo molto – è fornito dal progetto OPERA, a cui partecipiamo da 10 anni coinvolgendo, nel tempo, le classi dalla materna alla scuola secondaria di primo grado. Abbiamo cantato con vivo entusiamo opere liriche come La Traviata, L’Elisir d’Amore, La Tosca, Don Pasquale, Cenerentola, adattate a bambini e ragazzi da specifiche associazioni.
Anche nella Scuola Secondaria di Primo Grado (Collège) l’insegnamento dell’italiano avviene per gruppi di livello linguistico: Principianti livello A1, Intermedio livello A2 e Avanzato, con tre diverse insegnanti madrelingua.
La nostra scuola si distingue dagli altri istituti francesi di Roma per il corso P.T.M.: Percorso Terza Media. Durante i tre anni (6, 5, 4ème), gli alunni interessati a sostenere l’esame di terza media seguono i programmi italiani (storia, geografia, letteratura, analisi logica e del periodo, espressione scritta) per affrontare con un’ottima preparazione l’esame e ottenere il relativo diploma alla fine della classe 4ème, corrispondente alla nostra Terza Media.
Dal primo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado (Lycée), ovvero dalla classe 3ème, che nel sistema francese conclude la scuola media, l’italiano è insegnato nuovamente secondo il criterio della divisione degli alunni in gruppi di conoscenza linguistica: Livello B1 e A2, assegnati a due insegnanti diverse. Un’ulteriore ora settimanale è prevista per agevolare l’apprendimento della lingua per i principianti.
In particolare, il livello B1 (continuazione ideale della terza media) approfondisce lo studio della letteratura attraverso l’analisi dei testi e contestualizzazione dei brani letti dal punto di vista storico. Gli studenti perfezionano anche l’apprendimento della grammatica italiana.
Al liceo (Classi Seconde,Première e Terminale) prosegue la divisione degli studenti in “italiano langue vivante” e ESABAC.
Nel primo si studiano delle NOZIONI (come idea di progresso, miti eroi e spazi e scambi…) attraverso l’analisi di documenti scritti, audio e video. Nel corso ESABAC, per i due ultimi anni di liceo, lo studio dell’italiano verte su tematiche generali (la bellezza, l’amore, la donna, la follia, .etc) ricostruite attraverso la letteratura italiana dalle origini al Novecento, in ordine cronologico e attualizzate ai nostri tempi.
L’Esabac consente di conseguire il doppio diploma: Diploma di scuola superiore italiana e Baccalaureat francese. Esso permette l’accesso a tutte le università, italiane e non.
Orientamento
Ogni anno a novembre si svolge il “forum dei mestieri” ossia un incontro con dei professionisti o degli ex-studenti con i quali gli alunni hanno dei colloqui.
L’orientamento si fa anche in collaborazione con l’Ambasciata di Francia a Roma. In effetti, grazie agli accordi tra il MIUR italiano e l’Ambasciata di Francia, è oggi possibile proseguire gli studi universitari sia in Francia che in Italia con i diplomi conseguiti all’Istituto.
L’Istituto Saint Dominique collabora con il Liceo Saint Dominique de Neuilly, il Liceo francese di Madrid e il Liceo francese di Los Angeles, offrendo la possibilità agli studenti di fare dei soggiorni di studio all’estero e di approfondire la loro conoscenza di una lingua straniera.
AGORA MONDE
La Piattaforma AGORA Monde dell’AEFE è una vera e propria rete di scambi per i ragazzi dei Licei francesi all’estero.
Essa permette ai liceali dell’Istituto Saint-Dominique di entrare in contatto con i liceali e gli ex alunni dei Licei Francesi di tutto il mondo per uno scambio di idee sui progetti di orientamento dopo la maturità e sui programmi di scambi scolastici ADN-AEFE.